Karpos

Vai al contenuto Vai alla navigazione
trofeo-kima-cover-desktop.jpg
TROFEO KIMA

KARPOS E TROFEO KIMA: UNA PARTNERSHIP TRA ECCELLENZE

Karpos sarà main sponsor tecnico del Trofeo Kima per le prossime due edizioni (2024 e 2026). «Per Karpos essere partner del Trofeo Kima è il coronamento di un percorso di crescita del marchio che ha così spostato l'asticella ancor più in alto – ha dichiarato il Marketing Manager Marco Capretta -, ma anche la possibilità di condividere la progettualità dell'organizzazione che ci consente di condividere il sogno di portare i corridori del cielo a solcare quei sentieri e crinali del Sentiero Roma. Montagne con scorci e luoghi molto simili a quelli a noi più vicini su cui corriamo ogni volta che possiamo. Montagne che uniscono le persone, le loro fatiche e i loro sogni».
 
Alle sue parole hanno fatto seguito quelle della Presidente dell’Associazione Kima Ilde Marchetti: «Avere Karpos al nostro fianco è per noi motivo di orgoglio e soddisfazione. Innanzitutto è un brand italiano e la cosa mi fa oltremodo passione, ma soprattutto ciò che apprezzo è la loro filosofia che è molto simile alla nostra. Siamo gente di montagna che ama e vive la montagna. Spero sinceramente che questa partnership possa crescere e continuare anche nelle edizioni a venire».    

L’ELITE DELLO SKYRUNNING

Dici skyrunning e pensi subito al Trofeo Kima. Dal 1995, il percorso che si snoda tra creste e morene lungo i sette passi della Val Masino è diventato il simbolo internazionale di questa disciplina. 52 km. e 8.400 m. di dislivello complessivo in cui gli specialisti fanno bagarre per il titolo di migliore al mondo. Una vera battaglia tra i panorami della “Yosemite Europea”, fatta di tratti estremamente tecnici, lividi sulle gambe e sguardi tesi, ma felici. 

Un’eccellenza fatta di eccellenze. Basta rileggere i nomi di coloro che nel corso degli anni hanno messo la propria firma sull’albo d’oro per rendersene conto. Da Fabio Meraldi a sua maestà Kilian Jornet in campo maschile, da Hillary Gerardi a Corinne Favre tra le donne. 
Per molti il Trofeo Kima è la gara dei sogni: poter indossare uno dei 300 pettorali a disposizione significa già far parte dell’elite. Per chi assiste al passaggio degli atleti, arrampicandosi fino a quasi 3000 m. di quota, è il richiamo della passione, del paesaggio che si staglia verso Sondrio, del contrasto tra il candore della roccia e l’azzurro limpido del cielo di fine agosto.

Nato dall’idea di un gruppo di amici per ricordare l’amico e soccorritore Pierangelo Marchetti, detto “Kima”, nel corso degli anni il percorso principale è stato affiancato da tre versioni ridotte, per permettere ai più giovani di vivere i tratti del Sentiero Roma. Con il sogno di correre un giorno al fianco dei grandi dello skyrunning.

trofeo-kima-mosaic-1.jpg
trofeo-kima-mosaic-2.jpg
trofeo-kima-mosaic-3.jpg
trofeo-kima-mosaic-4.jpg
trofeo-kima-mosaic-5.jpg

I PERCORSI

TROFEO KIMA
52 km
4200 d+


Il percorso della gara più iconica dello skyrunning prevede un lungo giro ad anello con partenza e arrivo dal Centro Polifunzionale della Montagna. Il trofeo Kima mette a dura prova già nel tratto iniziale: 15 km. e 2000 m. di pura ascesa, fino a raggiungere la Bocchetta Roma, che ammazzano letteralmente le gambe. Poco dopo, il Passo del Cameraccio (2950 m.): il punto più alto, dove manca il fiato e si superano le nuvole. La seconda parte è una continua altalena tra le creste della Val Masino in cui le corde fisse guidano i partecipanti, preservando i quadricipiti per la lunga discesa finale dal rifugio Gianetti. E’ proprio in quota che si decidono le sorti della gara.

 

KIMA EXTREME SKYRACE®
27,5 km
1.890 d+



Non una semplice gara di skyrunning. Ripercorrendo la parte finale del profilo altimetrico della sorella maggiore,la Kima Extreme Skyrace® prevede una rampa iniziale fino al rifugio Gianetti, con discesa successiva fino a Filorera. Il record del tracciato, sotto le 3 ore, è l’incredibile dimostrazione dell’altissimo livello tecnico in campo.

KIMA TRAIL RUNNING
14 km
300 D+



Un piccolo assaggio della gara regina, con un tratto tra i boschi e i sentieri della Val di Mello. Il Kima Trail running è la gara più veloce tra quelle proposte, ma non per questo meno affascinante. E’ rivolta ai giovani talenti trail, che possono così mettersi in mostra in un percorso molto suggestivo.

MINI KIMA
6 km



Il Kima in forma mini è pensato per offrire la prima esperienza di gara agli appassionati che si approcciano al mondo trail così come ai più piccoli.

I NOSTRI PARTNERS

You can compare a maximum of 5 items at once. Please Remove at least one product before adding a new one.