Karpos

Vai al contenuto Vai alla navigazione

PRODUCT CARE

product care cover

PRODUCT CARE

Prendersi cura del proprio abbigliamento outdoor significa allungarne il ciclo di vita e allo stesso tempo ridurre gli impatti negativi sull'ambiente mediante lavaggio e asciugatura appropriati.


Attraverso questi semplici tutorial step by step testati sui nostri capi tecnici e suddivisi per il materiale principale di cui sono composti , potrai ottimizzare il consumo di risorse come acqua ed energia e ridurre la dispersione di microplastiche e sostanze chimiche nei corsi d'acqua. Potrai così continuare ad utilizzare i tuoi prodotti preferiti il più a lungo possibile, mantenendo le prestazioni inalterate.


Puoi inoltrare qualsiasi dubbio sul nostro product care o qualsiasi osservazione contattando il nostro customer service - service@karpos-outdoor.com.
Contribuiamo insieme a ridurre l'impronta ecologica dei capi tecnici!

TUTTI I CAPI TECNICI



product-care-all-garments-desktop.jpg


 

1 Il primo passo per preservare i tuoi capi preferiti il più a lungo possibile è quello di conservarli adeguatamente tra un utilizzo e l'altro, riponendoli con l'appendino all'interno di un armadio o di un contenitore sosttovuoto, lontano da umidità e sbalzi di temperature.
In questo modo puoi prevenire alterazioni nella forma e nella stabilità dei tessuti, e prolungare la vita utile dei prodotti


2 Anzitutto, valuta se è davvero necessario procedere al lavaggio. Per gli strati più esterni, ti consigliamo di effettuare un unico lavaggio a fine stagione, mentre può essere più frequente per gli strati a contatto con la pelle (intimo tecnico, t-shirts e fleece). 
Nel caso di capi sintetici o in fibre naturali, è preferibile effettuare il lavaggio a mano con del detersivo liquido, a bassa temperatura, per preservare le fibre dei tessuti. Anche negli strati più esterni è possibile rimuovere lo sporco e le macchie strofinando delicatamente la membrana esterna con un panno morbido, utilizzando un detersivo apposito e un po' d'acqua per i capi con trattamento DWR. Se il capo è macchiato con della terra, ti basterà strofinarlo nella zona interessata


3 Prima di procedere, leggi sempre con attenzione l'etichetta manutenzione cucita all'interno del capo. Oltre ai simboli che indicano come effettuare lavaggio e asciugatura, troverai delle indicazioni semplificate che ti aiuteranno in caso di dubbi


4 Se intendi lavare t-shirts, fleece e pantaloni in materiali sintetici o in fibra naturale, puoi sfruttare il pieno carico della lavatrice; nel caso dei gusci e delle giacche termiche, è preferibile lavare i capi da soli per preservare le loro elevate caratteristiche tecniche. 
Soprattutto nel caso di prodotti appena acquistati, organizza i lavaggi tra capi con colori simili per evitare che vengano trasferiti da un prodotto all'altro


5 Chiudi le zip principali e le tasche laterali, dove presenti. Regola le chiusure in velcro, allenta le coulisse di regolazione, chiudi i bottini e metti i capi al rovescio (eccetto i gusci). In questo modo eviterai che zip e bottoni si impiglino nei tessuti, creando forature, e preserverai il colore originale dei tessuti


6 Inserendo i capi in una Guppyfriend washing bag, proteggerai i capi sintetici da perdite di fibre e tratterrai le microplastiche che vengono rilasciate nell'acqua. Ricordati di gettare le microplastiche nell'immondizia al termine del lavaggio. In questo modo contribuirai a ridurne l'impatto ambientale


 

7 Inserisci i capi nella lavatrice, senza sovraccaricarla. Non utilizzare ammorbidenti, smacchiatori o candeggine, che potrebbero ostruire i pori dei tessuti e impedire l'areazione
 

8 Imposta un programma di lavaggio Eco alla temperatura di 30 gradi e a bassa potenza, limitando i giri della centrifuga a 400 giri al minuto


9 Stendi i capi al rovescio, evitando preferibilmente il contatto diretto con il sole per preservare la struttura dei tessuti


10 Non stirare in nessun caso i capi sintetici, nè le giacche, perchè le microfibre, le fodere e le imbottiture sono particolarmente sensibili al calore


11 Quando stiri un capo in cotone o lana, puoi frapporre un panno in cotone per evitare il contatto diretto con le alte temperature del ferro

GUSCI



product-care-shells-desktop.jpg


 

1 A differenza degli altri capi, non mettere i gusci al rovescio per non esporre la membrana a sfregamenti o sollecitazioni durante il lavaggio


2 Lava solamente i gusci, senza mescolarli assieme a strati differenti o realizzati con altri materiali


3 Lava in lavatrice con detersivo per capi tecnici a 30° al massimo, utilizzando la modalità di lavaggio tecnico, perfetto per capi impermeabili e traspiranti


4 Le macchie difficili possono essere pretrattate con un sapone neutro, come il sapone da bucato


5 Per asciugare o riattivare il trattamento DWR, fai un ciclo veloce (20 minuti) in asciugatrice, a bassa temperatura, oppure passa delicatamente la zona centrale del capo con un ferro da stiro (temperatura massima 110°C), senza vapore e frapponendo un panno in cotone o stoffa

CAPI IN LANA



product-care-wool-desktop.jpg


 

1 Prima di lavare dei capi in lana, stendili all'aria aperta. A volte, le proprietà antibatteriche e antiodore presenti naturalmente nel materiale non rendono necessario il lavaggio


2 La lana è un materiale delicato, per cui lavalo preferibilmente a mano. In alternativa, lava in lavatrice con detersivo apposito per la lana o delicati a 30 gradi al massimo, senza attivare la centrifuga. le sue fibre sono molto sottili e delicate


3 Quando estrai i capi bagnati dalla lavatrice, avvolgili in un asciugamano e pressali delicatamente per assorbire l‘acqua. Ricordati di non mettere la lana in asciugatrice, sopra un termosifone o a contatto con la luce perché si sfibra.
Ti consigliamo di posizionare i capi in lana su una superficie piana per mantenere la loro forma. Se viene stesa, le fibre tendono ad allungarsi

FLEECE E T-SHIRT IN MATERIALE SINTETICO



product-care-synthetic-garments-desktop.jpg


 

1 Lava al rovescio per evitare la formazione di pallini (pilling)


2 Effettua un lavaggio a pieno carico, alla temperatura massima di 30 gradi e bassi giri di centrifuga al minuto 


3 Per asciugare i capi ancora bagnati, appoggiali in orizzontale sullo stendibiancheria  e scuotili a intervalli regolari in modo che lo strato isolante si gonfi. Questo velocizzerà anche l’asciugatura

4 Non utilizzare mai l'asciugatrice nè il ferro da stiro

GIACCHE IN PIUMA NATURALE



product-care-natural-down-desktop.jpg


 

1 I detersivi tradizionali potrebbero essere troppo aggressivi per la piuma andando a comprometterne la sua naturale morbidezza. Prediligi l'uso di detersivi specifici per capi in piuma seguendone le istruzioni riportate sul flacone


2 Effettua un lavaggio a carico minimo, alla temperatura massima di 30 gradi e 400 giri di centrifuga al minuto per evitare che le piume fuoriescano dalla fodera


3 Per un'asciugatura efficace, la soluzione migliore è ricorrere all'asciugatrice. Puoi asciugare i capi separatamente, a bassa temperatura, insieme a delle palle da tennis, in modo da distribuire uniformemente l'imbottitura. 
 In questo modo puoi accertarti che le piume rimangano ben asciutte, evitando la formazione di muffe e cattivi odori e ridando volume ad esse, mantenendone intatto il potere termico. Se non hai a disposizione un'asciugatrice, stendi il capo all'aria o in un luogo asciutto, scuotendolo periodicamente per mantenerne la struttura

CAPI IN COTONE



product-care-cotton-desktop.jpg


 

1 Metti a lavare assieme i capi con tonalità di colorazioni o sfumature simili


2 Lava i capi in cotone al rovescio a una temperatura non superiore ai 40° C e impostando la centrifuga a bassa velocità 


3 Evita l'utilizzo di candeggina o detergenti aggressivi poiché potrebbero danneggiare le fibre

4 Asciuga in asciugatrice a bassa temperatura con un ciclo rapido

CAPI IMBOTTITI



product-care-padde3d-garments-desktop.jpg


 

1 Effettua un lavaggio a carico minimo, alla temperatura massima di 30 gradi e 400 giri di centrifuga al minuto per evitare che l'imbottitura fuoriesca dalla fodera


2 I capi imbottiti dovrebbero essere asciugati separatamente in asciugatrice a bassa temperatura, insieme a delle palle da tennis, in modo da distribuire uniformemente l'imbottitura


3 Se non è disponibile un'asciugatrice, per ottenere lo stesso effetto il capo si può scuotere e battere delicatamente

You can compare a maximum of 5 items at once. Please Remove at least one product before adding a new one.